- Basel-Landschaft
- Organisation
- Direktionen
- Sicherheitsdirektion
- Polizei Basel-Landschaft
- Bussen
- Eccesso di velocità
Eccesso di velocità
Eccesso di velocità
MulteNei singoli articoli troverete le principali informazioni inerenti alle multe nella circolazione stradale.Tali spiegazioni riguardano fondamentalmente i modi di lavoro e le procedure in caso di multe nel traffico stazionario, come per esempio le multe per sosta vietata e quelle derivanti dal superamento dei limiti di velocità.
Contatto
Orario d' ufficio
Montag bis Freitag
09.00-11.30 Uhr und 13.30-16.00 Uhr
Tel.: +41 (0)61 553 39 50
E-Mail: pol.buz@bl.ch
Sede aziendale
Polizei Basel-Landschaft
Bussenzentrale
Brühlstrasse 43
4415 Lausen
Schweiz
Informazioni sulle multe
Nell’ambito delle multe stradali vengono applicate di norma due procedure penali determinanti:
- La procedura semplificata della multa disciplinare ai sensi della Legge sulle le multe disciplinari rispettivamente dell’Ordinanza concernente le multe disciplinari
- La procedura ordinaria ai sensi del Codice di procedura penale svizzero
Procedura semplificata della multa disciplinare
La procedura semplificata della multa disciplinare si applica in caso di contravvenzioni minime riportate, con un numero di multa, nell’elenco delle multe dell’Ordinanza concernente le multe disciplinari.Le multe disciplinari vengono inflitte, per esempio, per il parcheggio errato o incaso di un superamento irrilevante del limite di velocità. Nell’ambitodella procedura semplificata della multa disciplinare, la multa può essere pagata entro il termine di 30 giorni dalla data di consegna, senza ulteriori conseguenze, presso laPolizia di Basilea Campagna. Con il pagamento della multa disciplinare,la stessa si intende accettata e passa, quindi, contestualmente in giudicato.
La procedura della multa disciplinare è anonima e la multa non vieneregistrata. La procedura semplificata della multa disciplinare può anche essererifiutata e può essere richiesto un giudizio nell’ambito di una procedurapenale ordinaria (opposizione). In tal caso, sono applicati il diritto penale ordinario e le disposizioni cantonali che disciplinano la competenza e la procedura in materia di contravvenzioni.Nella procedura della multa disciplinare si applica anche la cosiddettaresponsabilità civile.
Qualora la multa non venga pagata entro il termine di 30 giorni o non vengano segnalate le persone responsabili della contravvenzione, la multa verrà inflitta alla persona registrata come detentore nella licenza di condurre.
Procedura ordinaria
La procedura ordinaria si applica per contravvenzioni che non possono piùessere elaborate nell’ambito della procedura semplificata della multa disciplinare,come per esempio un rilevante superamento dei limiti di velocità. Nell’ambitodella procedura ordinaria, il pubblico ministero di Basilea Campagna è competente per l’analisi del caso eper l'esecuzione della procedura penale. Egli emana in seguitouna decisione di multa. Avverso tale decisione sono disponibili le relativepossibilità di ricorso (opposizione/mancato riconoscimento della decisione di multa)da cui può conseguire il giudizio del caso da parte di un tribunale.Alla procedura ordinaria sono collegate altre spese processuali, oltre allamulta effettiva.
Contestualmente, in caso di superamento dei limiti di velocità,viene avviata una procedura amministrativa relativa alla licenza di condurre. A seconda della portata del superamento dei limiti di velocità verrà deciso un ammonimento o una revoca.Per i provvedimenti amministrativi sono competenti le autoritàdel relativo cantone di domicilio.
Domande frequenti
Domande più frequenti e risposte sulle multe
Che cosa devo fare se ho ricevuto una multa disciplinare o una contestazione di contravvenzione, ma non sono direttamente responsabile della contravvenzione?
In tal caso, compili il retro del modulo notificatole con le relative informazioni e lo rispedisca alla centrale addetta al comminamento delle multe.
Ritengo che una multa sia errata o ingiustificata, come posso oppormi a tale multa?
Eventuali obiezioni fondate contro una multa disciplinare emessa o contro una contestazione di contravvenzione notificata possono essere presentate per iscritto o tramite e-mail alla centrale addetta al comminamento delle multe. Detta centrale si assume gli ulteriori accertamenti ed elabora l’opposizione secondo le competenze. Qualora la procedura semplificata della multa disciplinare venga rifiutata, si applicano il diritto penale ordinario e le disposizioni cantonali che disciplinano la competenza e la procedura in materia di contravvenzioni.
Il termine di pagamento per una multa disciplinare è di 30 giorni. È possibile pagare la multa a rate o prorogare il termine?
Le multe disciplinari non possono essere pagate a rate. Sussiste, tuttavia, su richiesta e allorquando venga fornita un’adeguata motivazione, la possibilità di prorogare il termine una sola volta e al massimo di 90 giorni. Per farlo, si metta in contatto con la centrale addetta al comminamento delle multe.
Quanto tempo occorre, affinché mi venga notificata una multa o una contestazione di contravvenzione?
L’elaborazione dei dati relativi alle contravvenzioni e l’accertamento del detentore del veicolo richiedono un certo lasso di tempo. La notifica della multa disciplinare o della contestazione di contravvenzione richiede di norma 3-4 settimane.
Nella procedura ordinaria, il tempo necessario alla notifica di una decisione di multa dipende dalla durata dell’elaborazione presso il pubblico ministero competente.
Come posso pagare la multa?
Una multa disciplinare può essere pagata tramite il bollettino di versamento allegato sul conto postale indicato. I pagamenti dall'estero possono essere effettuati sul conto bancario indicato, presso la UBS Francoforte. Come riferimento, occorre sempre indicare il numero di GK. Solo così sarà possibile associare il pagamento in modo inequivocabile.
I pagamenti con carte di credito sono ammessi solo su richiesta e dall'estero.
Ulteriori informazioni sono disponibili nell’articolo Possibilità di pagamento.
Posso esaminare gli atti o le immagini relative al mio caso?
Nell’ambito della procedura semplificata della multa disciplinare non è possibile alcun esame degli atti o presentazione di richieste di prova. Le immagini probatorie inerenti a un superamento dei limiti di velocità vengono recapitate solo su richiesta scritta e motivata.
Le richieste di avvocati e rappresentanti legali non vengono elaborate nella procedura semplificata della multa disciplinare. La multa disciplinare deve essere pagata entro il termine di 30 giorni. Durante tale termine, può essere respinta e si può richiedere la procedura ordinaria (opposizione avverso la multa disciplinare).
Nell’ambito della procedura ordinaria, è possibile richiedere al pubblico ministero competente l’esame degli atti, incluse immagini probatorie, non appena siano state aperte le operazioni di inchiesta.
Sono stato fotografato con flash - dove posso informarmi?
Le informazioni sulle misurazioni della velocità eseguite possono essere rilasciate non prima di 14 giorni dal fatto. La richiesta dovrebbe avvenire preferibilmente tramite e-mail, con indicazione della targa di controllo, del luogo e del momento in cui si è verificato il fatto.
Margini di sicurezza/tolleranza
In caso di misurazioni ufficiali della velocità, dal risultato della misurazione occorre detrarre, per il calcolo della velocità determinante, un determinato margine di sicurezza. Il valore di tale margine è disciplinato nell’Ordinanza dell’USTRA concernente l’ordinanza sul controllo della circolazione stradale (VSKV-ASTRA) e dipende dalla tecnica di misurazione applicata, nonché dalla velocità misurata. Concludendo, vigono i seguenti margini di sicurezza.
Per misurazioni tramite laser:
Risultato della misurazione | Marcine de Securezza |
fino a 100 km/h | 3 km/h |
101-150 km/h | 4 km/h |
a partire a 151 km/h | 5 km/h |
Per misurazioni tramite radar, barriere luminose, controlli su un tratto stradale, rilevatori a soglia, ecc.:
Risultato della misurazione | Marcine de Securezza |
fino a 100 km/h | 5 km/h |
101-150 km/h | 6 km/h |
a partire a 151 km/h | 7 km/h |
Qual è il livello di precisione dei dispositivi di misurazione?
I dispositivi di misurazione utilizzati in Svizzera per misurazioni ufficiali della velocità funzionano in modo estremamente preciso ed entro limiti ristretti. Altrimenti la modalità di misurazione non sarebbe ammessa. La precisione e il corretto funzionamento dei dispositivi di misurazione della velocità vengono controllati regolarmente dall’Istituto federale di metrologia METAS. Detto istituto accerta, nell’ambito della taratura annuale prescritta, il corretto funzionamento dei dispositivi di misurazione impiegati e controlla se gli apparecchi e i componenti soddisfano i requisiti legali prescritti. Tale funzionamento regolare viene confermato da un certificato di taratura per il dispositivo di misurazione.
Coordinate bancarie e istruzioni di pagamento

Per pagamenti nazionali occorre utilizzare di norma il bollettino di versamento con numero di riferimento che è stato recapitato o consegnato.
Per pagamenti dall’estero sono disponibili in primo luogo le seguenti coordinate bancarie:
UBS Europe SE
A favore dell’amministrazione delle finanze Basilea Campagna
Bockenheimer Landstrasse 2-4
60306 Francoforte sul Meno
Germania
IBAN: DE16 5022 0085 2549 0710 31
SWIFT-Code (BIC): SMHBDEFFXXX
Avviso importante:
indicare sempre nelle proprie informazioni di pagamento, come riferimento, il numero GK.
Qualora la banca del cliente non possa eseguire alcun bonifico sul conto UBS di Francoforte, è possibile utilizzare in alternativa, quale opzione, le seguenti coordinate bancarie:
Basellandschaftliche Kantonalbank
A favore della Direzione di sicurezza BL
Rheinstrasse 7
4410 Liestal
Svizzera
IBAN: CH80 0076 9053 8614 9200 4
SWIFT-Code (BIC): BLKB CH 22
I pagamenti con carte di credito sono possibili solo su richiesta. Presentare la
propria richiesta al seguente punto di contatto:
E-Mail: pol.rw@bl.ch
Polizia Basilea Campagna
Finanze
Rheinstrasse 25
4410 Liestal
Svizzera